Progetto distribuzione spazi interni.
Un buon progetto di distribuzione spazi interni è fondamentale per la buona riuscita della ristrutturazione di un appartamento.
Per dotare la casa degli ambienti necessari bisogna poi prevedere tutti gli arredamenti tenendo in considerazione ogni ingombro.
Il progetto rispetta in parte l’idea di partenza del progettista dell’edificio, un noto architetto milanese molto attivo negli anni 60. Da una situazione di partenza priva quasi totalmente di ogni divisione interna si è così tornati allo schema originario, modificandolo puntualmente in base alle necessità del committente.
Il risultato raggiunto è un taglio dinamico degli ambienti grazi ai muri obliqui delle stanze, che tuttavia non obbligano necessariamente ad arredi su misura e mobili realizzati appositamente.
La cucina ad esempio è ricavata in un ambiente molto irregolare, tuttavia grazie ad una piccola modifica contenuta anche dal punto di vista economico si è potuta sfruttare una parete dritta lunga tre metri : quanto basta per inserire una cucina realizzata con moduli standard.
Superfici minime da rispettare in un progetto distribuzione spazi interni
Oltre a una valutazione su quali muri è possibile demolire e quali no, sulla superficie minima delle finestre necessaria per il ricambio d’aria, l’architetto deve rispettare le superfici minime previste:
Secondo il Nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Milano, le superfici minime delle stanze sono:
- Superficie minima camera singola: Almeno 8 MQ
- Superficie minima camera doppia: Almeno 12 MQ
- Superficie minima bagno: Superficie non normata, a patto che ci stiano i sanitari. Il lato minimo deve misurare almeno 1,20 metri. Il bidet può essere evitato a patto che il wc funzioni anche da bidet.
- Superficie minima cucina: Almeno 5 MQ
- Superficie minima soggiorno: Almeno 14 MQ
- Superficie minima soggiorno con spazio cottura: Almeno 17 MQ
A differenza del precedente regolamento edilizio, nel nuovo regolamento si ha una riduzione delle superfici minime consentite per i vari ambienti. In particolare si passa da 9 a 8 MQ per le camere singole e da 14 a 12 MQ per le camere doppie.
Una decisione dovuta ovviamente alla progressiva riduzione delle superfici degli appartamenti.
Per vedere TUTTE le norme previste riguardo alle superfici minime interne dai un’occhiata direttamente a pag. 65 del Nuovo regolamento Edilizio del comune di Milano.
Serve un consiglio per la nuova distribuzione spazi interni? Contattaci per un progetto e un preventivo lavori di ristrutturazione.
Il progetto di distribuzione spazi interni: un consiglio per la casa di domani.
La distribuzione degli ambienti di oggi è conseguenza delle necessità che si hanno oggi, tuttavia è sempre bene guardare all’intervento di ristrutturazione con un occhio critico e proiettandolo nel futuro.
Un domani la divisione delle stanze progettata oggi andrà sempre bene? Il fine di questa domanda è semplice: evitare di pronunciare la fatidica frase: “sarebbe stato meglio fare diversamente intanto che c’erano gli operai in casa…”
Vediamo l’esempio sopra riportato e diamo un’occhiata al progetto distribuzione spazi interni proposto. L’appartamento è così costituito: ingresso, due camere singole, piccola cucina abitabile, bagno + lavanderia, amplio soggiorno.
Consulenza architetto pratiche edilizie? Contattateci per un preventivo!
Il progetto è stato così determinato in base alle necessità di oggi, ma analizziamo la divisione degli spazi interni in maniera critica; se è vero che oggi bastano due camere singole perchè gli occupanti saranno due ragazzi, non è detto che un domani il fatto che non sia prevista una camera matrimoniale sia di fatto un ostacolo alla vendita.
Occorre quindi ipotizzare di prevedere una camera matrimoniale più grossa e una camera singola? Sicuramente è un’opzione da tenere in considerazione perchè intervenire dopo è sicuramente difficile e oneroso.
SE SERVE UNA COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI, SCIA, CILA MILANO E PROVINCIA, CHIAMA LO STUDIO LACASAPENSATA
OLTRE ALLE COMUNICAZIONI NECESSARIE DA PRESENTARE IN COMUNE AVRETE UN PREZIOSO SUPPORTO PER AFFRONTARE LA VOSTRA RISTRUTTURAZIONE SERENAMENTE, LE UNICHE COSE DI CUI VI DOVRETE PREOCCUPARE SARA’ DI CHE COLORE DIPINGERE LE PARETI E CHE PIASTRELLE SCEGLIERE, ALTRIMENTI PENSEREMO A TUTTO NOI.
Operiamo principalmente in PROVINCIA DI MILANO:
Abbiategrasso, Albairate, Arconate, Arese, Arluno, Assago, Baranzate, Bareggio, Basiglio,Bellinzago Lombardo, Bernate Ticino, Besate, Binasco, Boffalora Sopra Ticino, Bollate,Bresso, Bubbiano, Buccinasco, Buscate, Bussero, Busto Garolfo, Calvignasco, Cambiago,Canegrate, Carpiano, Carugate, Casarile, Casorezzo, Cassano d’Adda, Cassina de’ Pecchi,Cassinetta di Lugagnano, Castano Primo, Cernusco sul Naviglio, Cerro al Lambro, Cerro Maggiore, Cesano Boscone, Cesate, Cinisello Balsamo, Cisliano, Cologno Monzese,Colturano, Corbetta, Cormano, Cornaredo, Corsico, Cuggiono, Cusago, Cusano Milanino,Dairago, Dresano, Gaggiano, Garbagnate Milanese, Gessate, Gorgonzola, Grezzago, Gudo Visconti, Inveruno, Inzago, Lacchiarella, Lainate, Legnano, Liscate, Locate di Triulzi,Magenta, Magnago, Marcallo con Casone, Masate, Mediglia, Melegnano, Melzo, Mesero,Milano, Morimondo, Motta Visconti, Nerviano, Nosate, Novate Milanese, Noviglio, Opera,Ossona, Ozzero, Paderno Dugnano, Pantigliate, Parabiago, Paullo, Pero, Peschiera Borromeo, Pessano con Bornago, Pieve Emanuele, Pioltello, Pogliano Milanese, Pozzo d’Adda, Pozzuolo Martesana, Pregnana Milanese, Rescaldina, Rho, Robecchetto con Induno,Robecco sul Naviglio, Rodano, Rosate, Rozzano, San Colombano al Lambro, San Donato Milanese, San Giorgio su Legnano, San Giuliano Milanese, San Vittore Olona, San Zenone al Lambro, Santo Stefano Ticino, Sedriano, Segrate, Senago, Sesto San Giovanni, Settala,Settimo Milanese, Solaro, Trezzano Rosa, Trezzano sul Naviglio, Trezzo sull’Adda, Tribiano,Truccazzano, Turbigo, Vanzaghello, Vanzago, Vaprio d’Adda, Vermezzo, Vernate, Vignate,Villa Cortese, Vimodrone, Vittuone, Vizzolo Predabissi, Zelo Surrigone, Zibido San Giacomo.