Non è detto che una cucina piccola non possa avere un’isola centrale.
L’isola in cucina è un elemento ingombrante e presenta dei pro e dei contro; si pensa che difficilmente si possa avere un’isola centrale in un ambiente piccolo, ma non sempre è così.
Ecco come abbiamo progettato e realizzato la nostra piccola cucina con isola centrale.
Lo stato di fatto si presentava così, un piccolo soggiorno separato con una porta da un cucinino minuscolo.
All’interno non ci si poteva muovere: era necessario demolire la parete e far uscire la cucina in soggiorno, ma come fare? Per di più il cucinino aveva una forma irregolare a trapezio, difficilmente arredabile con mobili industriali e non realizzati su misura in falegnameria.
Abbiamo quindi demolito la parete e unito il piccolo spazio della cucina con il resto dell’ambiente, reso molto più luminoso proprio grazie all’intervento.
La progettazione della zona cucina per sfruttare ogni centimetro a disposizione con un arredo bello e di design
Nella zona cucina è stata mantenuta la zona lavello e varie basi dispensa per cestoni e cassetti. Per il lavabo, dato che si voleva mantenere un linguaggio vintage, si è optato per un lavabo in ceramica da appoggio della Dolomite dim. 90X45, anche perchè per ragioni di spazio bisognava mantenere per le basi una profondità massima di 50 cm.
A prima vista la cucina sembra essere realizzata in muratura, a causa di una spalla che nasconde lateralmente le basi e sulla quale prosegue il top. In realtà la cucina è interamente in legno e costituita da moduli standard, mentre sono le spalle in muratura ad essere state realizzate ad hoc.
Il piano cottura ad induzione si mimetizza bene con il top in quarzo nero lucido. All’interno delle basi sottostanti invece è stato possibile collocare quegli elettrodomestici che mantenendo la cucina nella sua posizione originaria non ci sarebbero stati. Ad esempio il forno ad incasso o la lavastoviglie da 45 cm, molto indicata in casi come questo.
L’isola come elemento di congiunzione tra l’angolo cottura e il soggiorno, sintesi tra estetica e funzionalità
L’isola di questa piccola cucina tuttavia non è solo un elemento funzionale, ma anche estetico. L’elegante cappa filtrante a soffitto sembra essere una luce a sospensione, si comanda con un comodo telecomando e ben si abbina grazie alla finitura nero opaco. L’abbinamento ricorrente del bianco delle ante o delle piastrelle a rivestimento con il nero dei vari pezzi di arredamento, come la cappa, il termoarredo o lo stesso top in quarzo risulta elegante nella sua semplicità e leggero abbinato alle tonalità neutre del legno naturale.