Ristrutturazione di una vecchia casa; le nostre idee per un progetto di restyling
Un progetto di restyling di una vecchia casa a Milano in cui ci siamo divertiti moltissimo, soprattutto per la fortuna di poter lavorare in un antico palazzo del centro storico.
A volte basta una diversa distribuzione degli spazi interni per rendere gli ambienti più vivibili. Così abbiamo cominciato a pensare ad una planimetria in cui la luce fosse l’elemento principale.
Un fattore fondamentale e al quale non sempre si da la dovuta importanza è l’esposizione.
La luce è vita! Senza luce non ci possono essere ambienti sani.
Una diversa distribuzione degli spazi ha illuminato l’ingresso
Entrando in una casa buia non si ha voglia di proseguire, perchè la prima impressione è fondamentale. Per questo motivo uno dei principali obiettivi in questo progetto di restyling di una vecchia casa è stato quello di rendere luminoso l’ingresso, prima stretto e scuro.

STATO DI FATTO PRIMA DEI LAVORI
L’appartamento si presentava così: una moquette verde petrolio al pavimento, muri gialli e una distribuzione interna che rendeva l’appartamento buio. In bagno non c’era nessuna possibilità di mettere una doccia e la cucina era troppo piccola senza abbastanza spazio per un buon piano di lavoro.

STATO DI CONFRONTO: I GIALLI / ROSSI
L’ingresso ha cessato di essere un ambiente scuro e piccolo, mentre il bagno è stato completamente rifatto ed è stata inserita una doccia. In cucina ora si accede dal soggiorno e la parete attrezzabile si è allungata di un metro.
Infine la camera da letto si è rimpicciolita a favore del soggiorno

Il restyling di una vecchia casa in fase di cantiere; abbiamo spostato l’ingresso della cucina che ora affaccia direttamente sul soggiorno, mentre l’ingresso ora è più luminoso grazie ad una finestra che altro non è che lo schienale della cucina in vetro trasparente.
PROGETTO DELLA NUOVA DISTRIBUZIONE INTERNA

Restyling di una vecchia casa a lavori ultimati






Colori e materiali per un’estetica “vecchia Milano”
I colori dominanti sono il grigio, il bianco ed il rovere dei pavimenti. In cucina l’uso delle cementine richiama l’estetica degli appartamenti “vecchia Milano” , mentre la finitura effetto olio del legno unisce la praticità di un parquet verniciato senza rinunciare alla bellezza di una finitura naturale.
Per il pavimento e i rivestimenti del bagno ci siamo affidati alla qualità di Porcelanosa, che con le sue linee di grès porcellanato effetto pietra è l’ideale se si vuole ottenere ambienti neutri e stonalizzati.