Archivi tag: Progetto ristrutturazione

Ricavare una stanza in più dalla cucina

Ricavare una stanza in più dalla cucina

Ovvero come ricavare una stanza in più trasformando la cucina in una camera aggiuntiva

Per ricavare una stanza in più è sicuramente l’operazione più richiesta quando si decide di ristrutturare un appartamento. Passare da un bilocale a un trilocale è un desiderio comune per le famiglie che si allargano  e non sempre c’è la possibilità o la volontà di cambiare casa.

Come già accennato nello scorso articolo di una fusione di due appartamenti confinanti, cambiare casa significa spesso cambiare zona, cambiare vicinato, abitudini. Cambiare casa significa uscire dalla zona di confort più intima che abbiamo, la nostra casa. Ecco perché ricavare una stanza in più  dalla cucina è un’opzione da tenere in considerazione seriamente, senza lasciarsi condizionare dalle nostre abitudini e da ciò che per noi è ovvio.

Continua la lettura di Ricavare una stanza in più dalla cucina
Share Button
Diversa distribuzione spazi interni

Diversa distribuzione spazi interni

Racconti di casa: la ristrutturazione dell’appartamento di Lara a Milano

La casa di Lara che abbiamo ristrutturato si trova a Milano in una traversa di Via Tortona.
Il progetto di ristrutturazione parte da lontano; ancora prima che Lara la acquistasse mi aveva chiesto infatti di accompagnarla a vedere quella che poi è diventata la casa della sua famiglia.
La richiesta era semplice e bisognava dare una risposta, perchè da questo dipendeva la convenienza o meno dell’investimento: ” è possibile aggiungere una camera in più rispetta alla distribuzione degli spazi interni attuale?”

Lo stato di fatto dell’appartamento e la distribuzione originaria degli ambienti prima dei lavori di ristrutturazione.

L’appartamento si presentava così; gli ambienti erano grandi tuttavia gli spazi dedicati alla distribuzione (il grande ingresso e i due disimpegni) sprecavano un sacco di spazio utile.
La distribuzione originaria rispecchiava infatti il modo di progettare negli anni 70. Da un grande ingresso si accedeva al soggiorno, dal quale si raggiungeva la zona notte tramite un dedalo di porte interne e corridoi.

Le camere da letto non erano piccole, tuttavia erano solamente due. La cucina era abitabile ma scomoda cosi’ stretta e lunga, nella quale c’era per di più un ingresso di servizio. I bagni erano due, tuttavia un solo era definibile bagno, l’altro era occupato quasi interamente dall’arredo e solo una parte era destinata a bagno con un vaso posto nella nicchia sotto la finestra.

Continua la lettura di Diversa distribuzione spazi interni
Share Button

Progetto ristrutturazione Milano

Progetto di divisone ambienti interni

Un appartamento a Milano in zona Ripamonti

In cosa consiste un progetto ristrutturazione Milano, quali disegni servono all’impresa per ristrutturare un appartamento, quali informazioni, quali i permessi da chiedere in comune. Sempre più persone ci chiamano chiedendo informazioni su cosa consista ristrutturare un appartamento, ecco quindi presentato il ruolo dell’architetto attraverso l’ultimo progetto di ristrutturazione a Milano zona Ripamonti.

Progetto ristrutturazione Milano, ma in cosa consiste effettivamente? Come ci si prepara al cantiere e come si leggono i disegni da consegnare in comune?

Progetto ristrutturazione milano
Progetto di divisione degli spazi interni di un appartamento di 80 MQ a Milano zona RIpamonti.

Come prima cosa, nel lavoro come nella vita, ci si presenta, si capiscono le necessità, lo stile, in maniera tale da formulare un disegno di progetto di distribuzione interni.
La tavola di progetto è costituita in genere dalla planimetria e da alcune sezioni.
La planimetria è il disegno dell’appartamento in pianta.
Le piante dell’appartamento che devono essere consegnate in comune per avere i permessi edilizi sono di tre tipi:

  1. Pianta dello STATO DI FATTO: Com’è l’appartamento prima della ristrutturazione
  2. Pianta dello STATO INTERMEDIO: Si tratta di un confronto tra lo stato di partenza e quello di arrivo, tra il prima e il dopo.
  3. Pianta dello STATO DI PROGETTO: Rappresenta in cosa consiste il progetto di ristrutturazione

Continua la lettura di Progetto ristrutturazione Milano

Share Button

Progetto distribuzione spazi interni

Progetto distribuzione spazi interni.

Un buon progetto di distribuzione spazi interni è fondamentale per la buona riuscita della ristrutturazione di un appartamento.
Per dotare la casa degli ambienti necessari bisogna poi prevedere tutti gli arredamenti  tenendo in considerazione ogni ingombro.

progetto distribuzione spazi interni
Progetto di distribuzione spazi interni di un appartamento dal taglio particolare: i muri perimetrali obliqui e il corpo scale irregolare rendono dinamica la distribuzione

 Il progetto rispetta in parte l’idea di partenza del progettista dell’edificio, un noto architetto milanese molto  attivo negli anni 60. Da una situazione di partenza priva quasi totalmente di ogni divisione interna si è così tornati allo schema originario, modificandolo puntualmente in base alle necessità del committente.

Il risultato raggiunto è un taglio dinamico degli ambienti grazi ai muri obliqui delle stanze, che tuttavia non obbligano necessariamente ad arredi su misura e mobili realizzati appositamente.

La cucina ad esempio è ricavata in un ambiente molto irregolare, tuttavia grazie ad una piccola modifica contenuta anche dal punto di vista economico si è potuta sfruttare una parete dritta lunga tre metri : quanto basta per inserire una cucina realizzata con moduli standard.

progetto-distribuzione-interna
Progetto distribuzione spazi interni: Accorciando il corridoio abbiamo ingrandito il soggiorno nel rispetto delle superfici minime e dei rapporti aeroilluminanti dati dalle finestre esistenti.

Superfici minime da rispettare in un progetto distribuzione spazi interni

Continua la lettura di Progetto distribuzione spazi interni

Share Button