Targa professionale informativa a Pavia

Come ottenere l’autorizzazione per una targa professionale informativa a Pavia

Recentemente mi sono occupato di chiedere l’autorizzazione per una targa professionale da fissare in facciata che informasse della presenza del nostro nuovo studio di architettura a Pavia.
Non mi ero mai occupato di inoltrare una pratica simile, perciò ho deciso di pubblicare un articolo, nella speranza che possa essere di aiuto a qualche professionista o negoziante che voglia mettere una targa informativa fuori dal propria attività.

Continua la lettura di Targa professionale informativa a Pavia
Share Button
Ristrutturazione e restauro edificio centro storico a Pavia

Ristrutturazione in centro storico a Pavia

Come è stato ristrutturato e portato a nuova vita un negozio nell’antico centro storico di Pavia

Vi presentiamo uno dei nostri ultimi lavori di ristrutturazione in centro storico a Pavia, si tratta di un negozio al piano terra proprio dietro la basilica San Michele completamente riprogettato per soddisfare un nuovo uso a studio professionale.  
Un tempo adibito ad negozio di parrucchiera per signore, il locale si componeva di due ambienti. Ad un primo ambiente più grande si accedeva varcando la porta con vetrina su strada, mentre procedendo oltre un setto in muratura portante si accedeva ad un secondo spazio più riservato che conduceva ad una porta sul retro verso il cortile interno. 
La forma allungata ed irregolare del negozio rendeva il locale non molto appetibile a prima vista agli occhi degli investitori interessati ad una vetrina in zona centro a Pavia.
Dai 3 metri iniziali di larghezza del primo ambiente che affacciava su strada, il negozio via via diventava sempre più buio stringendosi  fino ad arrivare a meno di 2 metri di larghezza. 

Continua la lettura di Ristrutturazione in centro storico a Pavia
Share Button
Come richiedere cin e cir per gli affitti brevi

Come richiedere CIN e CIR

Cosa occorre per il rilascio del CIR e del successivo CIN e chi può richiederlo

Con l’avvio della Banca Dati delle Strutture Ricettive degli Immobili in Locazione Breve e per Finalità Turistiche (BDSR) da parte del Ministero del Turismo, sarà presto obbligatorio da parte di chi si occupa di affitti brevi, dotarsi del Codice Identificativo Nazionale (CIN). Tuttavia il rilascio del CIN non è diretto; prima di richiedere ed ottenere il CIN sarà infatti obbligatorio richiedere ed ottenere il Codice Identificativo di Riferimento (CIR), ove previsto.

Con un pò di pazienza e dimestichezza per questo tipo di pratiche, può richiedere CIN e CIR direttamente il titolare dell’attività o in alternativa una persona delegata munita di procura. Fondamentale lo SPID per l’autenticazione nei portali o il codice PIN della tessera sanitaria o CNS.

Continua la lettura di Come richiedere CIN e CIR
Share Button
Ricavare una stanza in più dalla cucina

Ricavare una stanza in più dalla cucina

Ovvero come ricavare una stanza in più trasformando la cucina in una camera aggiuntiva

Per ricavare una stanza in più è sicuramente l’operazione più richiesta quando si decide di ristrutturare un appartamento. Passare da un bilocale a un trilocale è un desiderio comune per le famiglie che si allargano  e non sempre c’è la possibilità o la volontà di cambiare casa.

Come già accennato nello scorso articolo di una fusione di due appartamenti confinanti, cambiare casa significa spesso cambiare zona, cambiare vicinato, abitudini. Cambiare casa significa uscire dalla zona di confort più intima che abbiamo, la nostra casa. Ecco perché ricavare una stanza in più  dalla cucina è un’opzione da tenere in considerazione seriamente, senza lasciarsi condizionare dalle nostre abitudini e da ciò che per noi è ovvio.

Continua la lettura di Ricavare una stanza in più dalla cucina
Share Button

Requisiti bonus barriere architettoniche 75%

Requisiti bonus barriere architettoniche 75%, quali sono e quanto si rischia senza conoscerli

Immagine di Freepik

Cominciamo col chiarire che cosa permette il bonus barriere architettoniche 75%. Si tratta dell’ultimo bonus rimasto che è possibile sfruttare anche con lo sconto in fattura o cessione del credito, dopo la stretta sui bonus minori (prima con l’obbligo delle asseverazioni e poi con il definitivo azzeramento) e l’epopea del superbonus 110% che ora non si vuole ricordare.

Continua la lettura di Requisiti bonus barriere architettoniche 75%
Share Button

Verifica della conformità nelle pratiche edilizie

Conformità edilizia nelle pratiche edilizie

La verifica della conformità edilizia e della conformità urbanistica è il primo passo per presentare una pratica edilizia

Sempre più spesso finalmente i clienti che mi contattano sono in grado di consegnarmi tutta la documentazione necessaria per presentare le pratiche edilizie, la CILA o la SCIA che sia, e dare così inizio ai lavori di ristrutturazione.
Una persona che ha appena rogitato dovrebbe essere in possesso di tutta la documentazione necessaria, direte voi, eppure purtroppo non è sempre così… Al momento del rogito infatti entrambe le parti dichiarano che l’immobile di cui si sta trattando la compravendita è in regola sia dal punto di vista urbanistico che edilizio, ma non sempre si fanno i dovuti controlli, pertanto la dichiarazione rimane appunto una semplice dichiarazione basata sulla buona fede.

Continua la lettura di Verifica della conformità nelle pratiche edilizie
Share Button
DEPOSITARE UNA CIILA PRIMA DEL ROGITO

Presentare una CILA prima del rogito

Come depositare una pratica edilizia e iniziare i lavori di ristrutturazione prima della data del rogito

Si può presentare una CILA prima del rogito, ossia quando ancora non si è ancora proprietari di un immobile? Questo è un grande dubbio che attanaglia in molti che si vedono costretti a ritardare i lavori di ristrutturazione perchè la data del rogito è lontana.
Le cause possono essere moltissime, un abuso venuto fuori all’improvviso e il perito della banca che blocca il procedimento, un’indisposizione improvvisa di chi vende, i tempi biblici del notaio dell’agenzia immobiliare…

Quando è proprio necessario presentare una CILA prima del rogito

Ultimamente mi è capitato un caso molto particolare, purtroppo uno dei proprietari dell’immobile che stava per acquistare una mia cliente è venuto a mancare. Che fare dunque? La cliente nel frattempo aveva venduto casa propria e la doveva lasciare, il rogito era questione di giorni, ma questa tragedia ha dovuto posticipare tutto a compromesso fatto e registrato.
Aspettare la data del rogito per poter cominciare i lavori era proprio fuori discussione, era necessario presentare la CILA prima del rogito e iniziare la ristrutturazione.

Continua la lettura di Presentare una CILA prima del rogito
Share Button

Normativa per aggiungere un bagno cieco

Guida per ricavare un secondo bagno: quali permessi e pratiche edilizie a Milano

La pratica di aggiungere un secondo bagno è molto diffusa negli appartamenti che progettiamo. Questo per una serie di motivi: le case sono sempre più piccole e il numero di abitanti delle nostre città è sempre maggiore.
Che sia un bagno privato per la camera matrimoniale o un secondo bagno per tutta la famiglia, inserirlo nella progettazione di un appartamento non è sempre facile.

Vediamo quindi quali sono le regole da rispettare e la specifica normativa per aggiungere un bagno cieco a Milano.

Quale normativa per aggiungere un bagno cieco a Milano

Continua la lettura di Normativa per aggiungere un bagno cieco
Share Button

Assistenza alla compravendita immobiliare

Consigli e suggerimenti per andare al rogito senza brutte sorprese.

Il servizio di assistenza alla compravendita immobiliare è un ottimo aiuto per acquistare consapevolmente un immobile.
Sapere di poter affrontare le spese per un’eventuale ristrutturazione e rispettare il budget è il modo migliore per evitarsi brutte sorprese.
L’acquisto della casa corrisponde infatti, per la maggior parte delle persone, al più grosso esborso di denaro che si deve affrontare nel corso della vita.
Per questo motivo non va affrontato alla leggera per arrivare al rogito con la giusta consapevolezza.

Basta affidarsi solo ad un’Agenzia Immobiliare o conviene chiedere una consulenza ad un tecnico?

Sicuramente rivolgersi ad una Agenzia immobiliare riconosciuta ed apprezzata aiuta ad evitarsi brutte sorprese, ma conviene davvero affidarsi solamente all’onestà di un singolo operatore immobiliare quando si acquista casa?
Le Agenzie Immobiliari, se lavorano con coscienza, dovrebbero tutelare gli interessi sia di chi compra sia di chi vende, ma non sempre è così purtroppo.
E anche se si dovesse incontrare un agente preparato e onesto, rimane il fatto che i mediatori immobiliari non sono tecnici, quindi difficilmente sapranno apportare sempre le giuste valutazioni.

Come verificare se la documentazione di una casa è in regola per essere acquistata?

Continua la lettura di Assistenza alla compravendita immobiliare
Share Button
Fusione due unità immobiliari adiacenti

Unione di due appartamenti vicini

Come abbiamo unito unito due appartamenti vicini, il modo migliore per ingrandire casa.

La pratica di unire due  appartamenti vicini è denominata “fusione di due unità immobiliari” ed è il sogno delle famiglie che si allargano e hanno bisogno di una stanza in più senza stravolgere il loro stile di vita.
Con l’unione di due appartamenti vicini se ci si organizza il trasloco è ridotto al minimo,  non si è costretti a cambiare quartiere, i vicini rimangono gli stessi e la rete sociale che con gli anni ci si è costruiti attorno casa rimane intatta. 
Se si ha bisogno di una stanza in più in casa e si ha la possibilità l’unione tra due appartamenti vicini  è decisamente un’opportunità da non farsi scappare.

Lo schema dei due appartamenti uniti; la zona ingresso dell’appartemento arancione, il soggiorno di quello verde.

Schema di unione di due appartamenti vicini
Continua la lettura di Unione di due appartamenti vicini
Share Button